Il certificato di taratura cercafughe a chi deve essere intestato?

Parlando di certificato di taratura del cercafughe (La taratura dei cercafughe gas refrigeranti: diciamo la nostra), abbiamo espresso la nostra opinione, supportata dall’autorevole parere di assofrigoristi.

Alcuni nostri clienti, riportando circolari di taglio più commerciale che tecnico, ci hanno chiesto se fosse necessario intestarlo all’azienda.

Ricapitolando:

1. Occorre fare un semplice controllo (e non una taratura) con cadenza annuale. Il controllo consiste nella verifica del corretto funzionamento del “dispositivo di rilevazione del gas”. In pratica verificare che la sensibilità minima sia rispettata. Come abbiamo illustrato la calibrazione è altra cosa. Il controllo, come conferma assofrigoristi, può essere anche effettuato dall’operatore stesso, non sono necessarie particolari autorizzazioni. Ovviamente, su richiesta, può essere effettuato anche da MGF, contrariamente a “vanti di esclusiva” che determinate aziende, pur di vendere, giocano sporco a spese degli installatori, che, terrorizzati dal “patentino”, temono qualsiasi cosa.

(altro…)

0 commenti

La calibrazione dei cercafughe gas refrigeranti – Facciamo chiarezza.

La norma comunitaria CE 1516/2007, stabilisce, conformemente al regolamento (CE) n. 842/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, i requisiti standard di controllo delle perdite per le apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore contenenti taluni gas fluorurati ad effetto serra.

Questo è il titolo della norma, pubblicata il 19 dicembre 2007, che sta suscitando diverse discussioni in ambito tecnico e professionale, soprattutto per quanto riguarda libere interpretazioni sulla necessità del “certificato di taratura cercafughe intestato alle imprese”.

(altro…)

0 commenti

Gas Refrigeranti R424 e R422

La presente per informarvi che…

L’R424A è una miscela sostitutiva dell’R22 prodotta da Archema e l’ R422D è una miscela sostitutiva dell’ R22 prodotta da Dupont. I due gas sono due miscele diverse e di conseguenza non miscelabili tra loro.

In linea generale è bene ricordare che un impianto si può rabboccare solo con lo stesso gas contenuto all’interno dell’impianto stesso, proprio per questa ragione è stato realizzato il gas R22 rigenerato.

(altro…)

0 commenti

Regolamento Europeo 842/06

Forse non tutti sanno che…:

il Regolamento Europeo 842/2006 ha come obiettivo la riduzione delle emissioni in atmosfera dei gas HFC, il loro contenimento, l’uso, il recupero e la distruzione.

Fanno parte di questa categoria i seguenti gas refrigerant:

–          R134A:  utilizzato nella refrigerazione a media e bassa temperatura

–          R410A, R407C: miscele utilizzate nel condizionamento e pompe di calore

–          R404A, R507: miscele utilizzate nella refrigerazione a bassa temperatura

(altro…)

0 commenti