La progettazione degli utensili per idraulici MGF: l’uomo al centro
Crediamo che il capitale più importante nella società sia l’uomo. Per questo mettiamo l’idraulico al centro del nostro processo di progettazione e come primo passo desideriamo capire a fondo le sue esigenze, consapevoli che il lavoro in cantiere è spesso difficile e complesso. Fatti nostri questi requisiti, procediamo con un ciclo di progettazione integrato che ci permette di trasformare i problemi dell’idraulico in soluzioni e le soluzioni in prodotti che funzionano.
Crediamo che il potenziale più grande sia nelle idee delle persone.
“Dare forma alle idee in progetti e prodotti innovativi ci riempie di entusiasmo e di orgoglio.”
Ecco perchè la progettazione del prodotto è completamente eseguita all’interno dell’azienda. Il servizio al cliente parte proprio da qui. Ecco i passaggi principali:
Sommario
Progettazione Meccanica
Per i nostri utensili manuali ed elettrici dedichiamo parecchia attenzione alla progettazione meccanica. Infatti sappiamo bene che le forze in gioco in cantiere mettono a dura prova gli strumenti di lavoro, e che uno dei requisiti più ricorrenti dei prodotti è che il prodotto sia “robusto”.
Per questo dedichiamo risorse umane e computer allo studio delle sollecitazioni meccaniche dei componenti, in modo da rinforzare, se necessario, un oggetto proprio nel punto in cui serve.
Solo a questo punto siamo certi di avere rispettato il nostro impegno con il cliente: comprendere le sue esigenze e soddisfare i suoi requisiti.
Nell’immagine qui a fianco lo studio della sollecitazione sulla contromatrice di una curvatubi durante la curva di un tubo multistrato.
Progettazione Elettronica
“La potenza è nulla senza controllo”.
Abbiamo accolto anche la sfida di progettare circuiti al servizio di prodotti effettivamente performanti. Nei nostri utensili l’elettronica è diventata lo strumento per rendere le soluzioni più semplici, più gradevoli e più intelligenti.
Nei nostri prodotti troverete soluzioni progettate su misura per quella specifica applicazione, e non prodotti “derivati” da qualcosa di preesistente in altri settori.
Nell’immagine a fianco, il circuito elettronico di controllo della nostra scaldamassetti MGF Vulcano.
Fase di progettazione del circuito stampato di un utensile MGF
Progettazione Circuiti Stampati
Anche la fase di design dei circuiti stampati è fondamentale per la nostra sfida di servizio al cliente.
Mettendo le esigenze dell’idraulico al centro della nostra attività di progettazione, sappiamo molto bene che è necessario che gli utensili siano compatti.
Lo spazio sul furgone è poco e in cantiere ci sono pochi margini per la manovra!
Ecco allora che non va bene prendere componenti da altri mercati, ma occorre una progettazione attenta del circuito stampato: come un idea progettuale diventa realtà sulla carta.
Nell’immagine a fianco, una fase di progettazione del circuito stampato di un modulo di acquisizione dati per la nostra macchina AC automatic.
L’ultima fase del processo di progettazione degli utensili MGF: l’assemblaggio dei componenti
Alla fine: assemblaggio, e l’uomo è ancora al centro dei nostri pensieri
L’ultimo passaggio è “mettere tutto assieme”.
Ogni componente è stato pensato con una funzione, come un organo all’interno del corpo umano, e ora ognuno partecipa alla realizzazione dell’obiettivo comune.
L’assemblaggio è dunque il “passaggio finale” della trasformazione dei requisiti del nostro cliente in soluzioni pratiche ed efficaci.
Inoltre sappiamo benissimo che in un contesto lavorativo difficile come il cantiere, la facilità di manutenzione è fondamentale: anche in questo senso la fase di progettazione dell’assieme viene incontro alle esigenze specifiche del cliente.